
Senza citare la fonte.
Questa volta non l’ho letto, so già dove vanno a parare.
Lo definisco “pressapochismo arrabattante internazionale”.
Ho fatto un’altra operazione: ho cliccato su “Trova” del browser per cercare se nell’articolo compariva la parola “Formia-2009”.
No, nemmeno questa volta c’è la citazione alla mia fonte.
E’ ormai “sport internazionale” spacciare la mia immagine, contenente parte della mia scoperta ed invenzione per loro scoperta, opera di ingegno/proprietà intellettuale violando palesemente etica professionale, copyright e diritti.
A queste accademiche menti occorrerebbe ricordargli che quella immagine che indica la scoperta che il cranio è sostenuto ANCHE dalla mandibola, è frutto di anni di sofferenze, sacrifici, denunce contro la medicina di sistema, contro le stesse persone che hanno pubblicato questo articolo.
Ma la cosa peggiore è l’articolo ovvero una summa di errori anatomico-meccanici che scredita la mia immagine che ha tutt’altro significato.
Questa è la medicina oggi?
Un articolo sulla US National Library….nemmeno “Indiana Jones”….ma scherzi e paradossi a parte, non c’è niente da scherzare.
Ormai la mia scoperta è entrata nella letteratura medico-scientifica, abusivamente.
L’unica immagine che compare in questa pubblicazione che evidenzia il pensiero (meccanicamente confuso ed errato, ci tengo a sottolinearlo) di chi ha scritto l’articolo, è la mia creata da me nel 2007 e che indica sostanzialmente una parte della mia scoperta:
L’articolo è accattivante ma ad una rapida lettura si capisce che sono ancora in alto mare….la prova provata è che se utilizzano l’immagine che indica parte della mia scoperta ed invenzione significa che sono ancora in alto mare e non si avvicinano nemmeno lontanamente alla soluzione del problema.
Siamo realisti. Siamo scientifici.
Ma quando si parla di questi “disturbi” che dovrebbero chiamarsi problemi di natura meccanica-abituale, non capisco come mai vi ostinate a rivolgervi a persone “col titolo” che poi scopiazzano me anche su riviste internazionali che non sono certo Novella 2000 (con tutto il rispetto per Novella 2000):
Di seguito la mia immagine copiata abusivamente e senza citare la fonte:
Auguri.
Pubblico per dovere di cronaca, ovviamente, adottando, sempre ovviamente, le dovute tutele.
State attenti a chi vi rivolgete ed alle fonti che citano.

Di seguito il link all’articolo:
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC7739223/
Di seguito il link all’articolo sugli innumerevoli plagi e tentativi di imitazione della mia scoperta ed invenzione:
Maurizio Formia – 10 aprile 2021