Read Time:2 Minute, 24 Second


La premessa doverosa è che nei nostri articoli stiamo parlando di MECCANICA e di FISICA, non parliamo di medicina e di cure mediche, tuttavia,

quante volte abbiamo sentito questa frase?

Non salate troppo che il sale fa aumentare la pressione del sangue e irrigidisce i vasi sanguigni gonfiando il cuore etc. etc..



In base alla mia esperienza personale non medica (non sono medico, sono preparatore e avevo la pressione alta, oggi è normale senza prendere farmaci) e oggi di centinaia di persone, i valori pressori sono soggetti a variabili esterne (per esempio se ci si arrabbia, se ci si spaventa etc.)

ma sono principalmente e MECCANICAMENTE soggetti a variabili di tipo anatomico-meccanico.


Ho scoperto e verificato (non solo empiricamente) che in base al tipo di Disequilibrio Meccanico Abituale del corpo, il lato teso del corpo (sempre secondo i principi fisico-meccanici del Meccanismo che Sostiene Corpo e Psiche) ha valori pressori decisamente superiori al lato elastico.


Per convenzione la pressione viene misurata in alcuni punti del corpo ma sappiate che in base al disequilibrio meccanico abituale queste misurazioni potrebbero non essere veritiere.

Se prendete un tubo dell’acqua per innaffiare il giardino e lo tenete premuto in un punto, l’acqua uscirà con una pressione maggiore e il tubo internamente subirà una pressione maggiore alle pareti.

Anche se l’acqua non è salata.

E’ un fatto meccanico che si verifica ogni volta che un nostro vaso sanguigno è stirato o compresso da una parte anatomica in disequilibrio meccanico abituale.


Conoscerete sicuramente questo strumento che ha un nome un po’ singolare; lo sfigmomanometro. Serve per misurare la pressione sanguigna:



Perchè vi ho riportato l’immagine di questo strumento?

Perchè è proprio grazie alla PRESSIONE dell’aria che gonfia una camera d’aria che spinge sul connettivo del corpo, che lo strumento può effettuare la misurazione.

Una cervicale verticalizzata (per fare un esempio) e compressa (la verticalizzazione del rachide cervicale provoca meccanicamente una compressione delle vertebre e dei vasi sanguigni, nervi etc, – lo sapevate? …tranquilli nemmeno nel mondo accademico conoscono questo fenomeno) sicuramente determina una strozzatura/compressione dei vasi sanguigni. E’ come se vi trovaste ad avere uno sfigmomanometro attorno al collo.

Ebbene sappiate che una pressione simile (se non maggiore) esercitata dallo sfigmomanometro potreste averla in alcune parti del corpo soggette alla conseguenza del vostro Disequilibrio Meccanico Abituale.


E’ FISICA.


Se poi il sale restringe i vasi e aumenta la pressione sanguigna….ci potrà anche essere una percentuale di verità ma sicuramente la componente meccanica come causa, è fondata.


Ho provato in passato ad esporre queste mie tesi al mondo accademico e, perdonate il mio tono un pochino polemico ma credo di averne ben donde, ci ho rimesso quasi l’esistenza a causa di loro lacune,

il mondo accademico sembra non comprenderle o non volerle comprendere.

Come mai, secondo voi?


CPT-OG OcclusioneGravità – Maurizio Formia



Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mezzo milione di visitatori e milioni di pagine lette:
Visitors –
90446