Il principio fisico meccanico che sostiene il corpo umano: cosa non avete capito medici e ricercatori che mi pubblicate abusivamente su Pub Med?


La nostra testa pesa. E’ un fatto.



Provo a spiegarmi usando termini non “medichesi”: non sono medico e non voglio esserlo ma….

….la nostra colonna vertebrale è composta di numerose vertebre tutte unite da dischi vertebrali ma tutte potenzialmente indipendenti con la possibilità di rotazione, di traslazione, di compressione e di decompressione.

Cosa determina la loro “posizione abituale” tra loro e nello spazio circostante?

Per dare una spiegazione meccanica e quindi scientifica dobbiamo vedere il cranio come C1, la mandibola e l’atlante come C2.



C1 è sostenuta da “due vertebre” in quanto la mandibola fa da equilibratore del suo peso, un equilibratore “movibile” in quanto si può aprire e chiudere (occlusione), parlare, ridere, mangiare etc. etc.


Esempio di Disequilibrio del cranio:



Senza l’input della mandibola la testa cede da un lato e la colonna vertebrale si comporta esattamente come una molla, quella che vediamo per esempio uscire dalle scatole degli scherzi:



Se manca il sostegno del cranio in zona mandibolare la testa cede, la colonna cede, compensa e si avvita su sè stessa portando ad una condizione meccanica di DISEQUILIBRIO, a compressioni, torsioni, asimmetria di scheletro, muscoli (che devono lavorare eccessivamente-quelli del lato opposto al disequilibrio)….con la conseguente compressione e/o stiramento anomalo di organi, vasi, nervi, articolazioni, connettivo.

E’ solo un’infarinatura del mio lavoro.

Il corpo, durante il riequilibrio con la mia invenzione, il CPT-OG, si srotola come una molla in torsione, come un cavatappi.

La parte difficile del mio lavoro e che NESSUNO riesce a riprodurre è proprio il sostenere questo “effetto molla” e srotolare, in maniera quasi “certosina” tutte le vertebre della colonna vertebrale: dalle falangi dei piedi fino al cranio.

Si passano delle fasi di riequilibrio con il CPT-OG dove la “molla-colonna vertebrale”, srotolandosi, fa apparire la postura della persona ancora più scorretta rispetto ad inizio trattamento.

Per questa ragione un posturologo o un dentista gnatologo non riuscirebbero mai a riportare in equilibrio meccanico abituale un corpo umano. E non lo scrivo con arroganza e presunzione, ci ho rimesso l’esistenza per scoprire questo fenomeno e per mettere a punto la soluzione al problema: il CPT-OG.

Per questa ragione il CPT-OG non è un trattamento posturale e nemmeno una cura medica o “alternativa”.

E’ a tutti gli effetti una correzione del corpo che dovrebbe essere obbligatoria a tutta la popolazione mondiale per “pesarsi meno”, essere in Equilibrio Meccanico Abituale (non forzato) ed essere più forti…anche per affrontare malattie.


Lo so, volete la prova; eccola……durante l’applicazione del CPT-OG il corpo umano passa fasi di “stortura” maggiore ma….se si sa cosa si sta facendo, si arriva SEMPRE al punto di Equilibrio Meccanico Abituale:



Lui è Andrè; è alto 197 cm. La sua colonna è molto complessa da mettere in equilibrio e il suo “effetto molla” è molto complesso da riportare in equilibrio meccanico ma…..sappiamo cosa facciamo, sempre!



Questo è solo uno dei tanti fenomeni (effetto carrucola, ….) sconosciuti a tutte le discipline esistenti che utilizzo per identificare e correggere (non si cura) il Disequilibrio Meccanico Abituale del corpo umano.


Per concludere mi rivolgo ai dottori e a chi partecipa o organizza dottorati di ricerca:

rubare un’immagine dal web non vi fa onore eticamente e non solo….ma quando questa immagine indica un fenomeno fisico-meccanico che non conoscete e non sapete applicare, …….cosa otterrete sui vostri pazienti?

Ognuno di voi tragga le proprie conclusioni.


Questo articolo ha il solo scopo di divulgazione e di informazione, non vuole essere una denuncia pubblica o una mancanza di rispetto verso quei professionisti che lavorano ancora con etica e dedizione.

L’abnormità della questione, tuttavia, (Pub Med è una “Bibbia” della ricerca scientifica) mi impone di tutelarmi e di tutelarvi in altre sedi preposte.


2021 – Formia Maurizio

(immagine di copertina rielaborata e tratta da studiocataldi.it)



Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mezzo milione di visitatori e milioni di pagine lette:
Visitors –
86052